SE SIAMO TUTTI DENTRO A UN KARAOKEAprile 2024Ero molto giovane quando mi ritrovai per la prima volta fra le mani un saggio dal titolo affascinante, “Il potere dei senza potere”. In una nota, l’editore avvertiva d’averlo tradotto… continua a leggere EBREI ISRAELIANI CHE NON SMETTONO DI CREDERE E DI TESTIMONIAREMarzo 2024Ho conosciuto Rami nel 2004 a Gerusalemme. Un uomo giusto, capace di trasmettere un calore incredibile. Io ero lì per ricostruire la storia dell'attentato suicida di una ragazza palestinese che… continua a leggere SCOTTATI MA NON BRUCIATIMarzo 2024Singed But Not Burnt - Bruciacchiato se vuoi, ma mai bruciato - è il titolo di un bellissimo libro e di una mostra che raccontano quarant’anni di scatti di Shahidul… continua a leggere “Penso che sia più onesto, in un certo senso, essere soggettivi”Marzo 2024“Voglio mostrare le cose dal mio punto di vista perché penso che sia più onesto, in un certo senso, essere soggettivi”, aveva detto anni fa il fumettista Joe Sacco, rispondendo… continua a leggere La Terra Promessa agli scrittoriMarzo 2024Nel mercato editoriale US si presenta in questi giorni una nuova casa editrice con un programma capace di far luccicare gli occhi a qualsiasi scrittore. Col significativo nome di “Authors… continua a leggere Nell’editoria l’imitazione è la forma più sincera di furtoFebbraio 2024Così si diceva una volta, ma forse questo è uno di quei pochi proverbi che non s’adattano ai tempi. Il mercato oggi s’è fatto più astuto che mai. Oggi prendi… continua a leggere Il pezzetto marcio della torta americanaGennaio 2024“Prima di tutto sono nato. C’era una discreta folla ad assistere all’evento e questo è tutto quello che hanno fatto: il grosso del lavoro è toccato a me.” Se sentivamo… continua a leggere Nella storia di Olindo e Rosa, l’unico fatto non banale è la richiesta di moviola di un giudiceGennaio 2024Ho incontrato una volta Rosa, una donnina minuscola e lenta nei movimenti. Non so nulla del suo caso e non esprimo alcuna opinione al proposito. Ma avendo studiato il caso… continua a leggere Wes Anderson come Hemingway?Dicembre 2023Due stili all’opposto, quello minimalista della scrittura di Hemingway e quello “massimalista” - ridondante, esagerato - dell’estetica della regia di Anderson. Ma tutti e due ugualmente utili, secondo Richard Brody,… continua a leggere La distribuzione non ha misericordiaDicembre 2023Sappiamo che l'arte, inserita in un circuito commerciale, riesce a farsi capire quando inciampa nell’universale o - più facilmente - in un minimo comune denominatore che soddisfa tutti. Ma se… continua a leggere Il New Yorker addita il filo che lega “Menzogna e sortilegio” all'”Amica geniale”Novembre 2023"Menzogna e sortilegio", quel consapevole ‘pastiche’ ottocentesco con cui Elsa Morante, tirandosi fuori dal neorealismo militante, riuscì ad adombrare la volgarità della dittatura e degli ambienti in cui aveva allignato,… continua a leggere La giustizia è sociale: bisogna essere menti ben cattive per volerla umana e sensibileNovembre 2023Così Anatole France, un autore che oggi riscopro ritrovando i libri della nonna in fondo alla biblioteca. Il suo “Crainquebille” (1901) fu uno dei più bei contributi letterari alla causa… continua a leggere Precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 … Pagina 10 Successivo