A volte le parole sono più importanti dei fatti24 marzo 2025“Perché una scrittrice che non si è mai occupata di crime tre anni fa decide di scrivere “Il Garbuglio di Garlasco”? “Mi avevano molto colpito alcuni elementi mediatici, a partire… continua a leggere “Una sentenza della Stato non può essere una scommessa”18 marzo 2025Non si può definire prova quello che è solo un dato probabilistico, disse in un'intervista il primo giudice che assolse Alberto Stasi. Come a dire: anche se ci sono delle… continua a leggere La storia dell’ubriaco sotto al lampione20 marzo 2025“Le Procure agiscono a tesi?”, si è chiesto il direttore di Oggi, Andrea Biavardi, nella puntata del 19 marzo di ‘Storie Italiane’ su Rai 1. “Comincia a venirmi questo sospetto”,… continua a leggere Com’è possibile che ci fosse già tutto scritto, nero su bianco, nel “Garbuglio di Garlasco” tre anni fa?17 marzo 2025In questa intervista rispondo ad alcune domande sul mio libro "Il Garbuglio di Garlasco", che conteneva già tutto quello su cui ora la Procura di Pavia si è mossa a… continua a leggere L’imam gay: una storia disperante e piena di speranza allo stesso tempo16 marzo 2025Muhsin Hendricks era il primo imam dichiaratamente gay. Da venticinque anni era l’anima, il mentore, il difensore dei musulmanə africanə queer. È stato ucciso in un agguato a Città del Capo, il… continua a leggere Nulla di nuovo, ma tantissimo di non detto14 marzo 2025Ieri abbiamo parlato dei nuovi sviluppi del caso del delitto di Garlasco su Rai Uno, nella trasmissione Storie Italiane. Sono due giorni che si ripete che tutti gli indizi di… continua a leggere “Coraggio dichiarato, tessuto, indossato”3 marzo 2025“No Other Land” ha vinto stanotte l’Oscar come miglior documentario. Sul palco della premiazione, il regista palestinese Basel Adra (nella foto insieme alla madre) indossava orgogliosamente queste scarpe, simbolo del… continua a leggere Rispolveriamo un po’ di psichiatria20 febbraio 2025Ecco, questo è l’account ufficiale X della Casa Bianca. Il Presidente degli Stati Uniti si è proclamato Re. Nei giorni scorsi, per esprimere il disdegno che i suoi decreti esecutivi… continua a leggere Siamo un po’ Marcial anche tutti noi10 febbraio 2025Quante persone conosciamo come Marcial Pérez Armel, il protagonista - di nome “marziale”, nei fatti ridicolo - dell’ultimo romanzo di Luis Landero? Certamente più di un personaggio pubblico. Però ammettiamolo:… continua a leggere “Un paio di testimoni”8 febbraio 2025La Corte non ha acconsentito a sentire a suo tempo “un paio di testimoni”: così hanno scritto ieri tutti i giornali nel riportare la notizia che l’ultima possibilità che aveva… continua a leggere Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza13 gennaio 2025"Troppo spesso, a causa della nostra storia così traumatica, noi ebrei pensiamo che, in ogni rapporto diretto con altri popoli, giochiamo soltanto il ruolo delle vittime. Così ad esempio, dopo… continua a leggere “Una madre”, il libro dove l’autore decide di farsi da parte13 gennaio 2025Ogni persona ha una storia da raccontare, e devi accogliere la sua storia senza sovrapporti ad essa, senza pregiudizio, senza griglie mentali o culturali o emotive: è questa la filosofia… continua a leggere Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 10 Successivo