Onorata che “Il Garbuglio di Garlasco” abbia vinto il primo premio2 agosto 2025Onorata che “Il Garbuglio di Garlasco” abbia vinto il primo premio in un podio in cui c’erano anche Francesco Sala (secondo posto con il suo “Sparire a Palermo - Il… continua a leggere Letteratura come ribellione all’ordine e creazione di un nuovo mondo possibile16 luglio 2025Gli scrittori alle volte hanno paura di sapere quello che è inevitabile: che non esiste arte "pura". Nessuno di noi è puro o innocente: qualunque parola che abbia forza immaginativa… continua a leggere Come penso o mi auguro che finirà la vicenda Garlasco12 luglio 2025È uscita ieri una lunga intervista sul settimanale “Gente” del direttore Umberto Brindani sul mio romanzo “Il Garbuglio di Garlasco”, su come sia possibile che già tre anni fa riportasse… continua a leggere Lontano da complottismi, sensazionalismi, spettacolarizzazioni16 giugno 2025Un festival del crime che, nel suo manifesto fondativo, promette di tenersi “lontano da complottismi, sensazionalismi, spettacolarizzazioni” e di “sostituire l’indagine rigorosa al voyeurismo morboso”. Sul palco un interlocutore di… continua a leggere Va pensiero10 giugno 2025Cosa succede quando un giornalista del calibro di Michele Migone, che non si è mai occupato di cronaca, tanto meno di crime, ma sempre e solo di politica nel senso… continua a leggere Come, 3 anni fa, spiegavo perché Garlasco non era un paesino tranquillo27 maggio 2025Quasi 3 anni fa, in questa intervista a Rai1, dicevo che Garlasco non era quel paesino tranquillo che immaginavamo: "aveva la sua dose di misteri - raccontavo - la sua… continua a leggere Il fattore umano nell’esercizio della giustizia30 aprile 2025La vicenda giudiziaria del delitto di Garlasco e l’esercizio del ragionevole dubbio: è stato il tema di un convegno dell’Associazione Nazionale Forense - moderato dal avv. Francesco Buononimi - cui… continua a leggere A volte le parole sono più importanti dei fatti24 marzo 2025“Perché una scrittrice che non si è mai occupata di crime tre anni fa decide di scrivere “Il Garbuglio di Garlasco”? “Mi avevano molto colpito alcuni elementi mediatici, a partire… continua a leggere “Una sentenza della Stato non può essere una scommessa”18 marzo 2025Non si può definire prova quello che è solo un dato probabilistico, disse in un'intervista il primo giudice che assolse Alberto Stasi. Come a dire: anche se ci sono delle… continua a leggere La storia dell’ubriaco sotto al lampione20 marzo 2025“Le Procure agiscono a tesi?”, si è chiesto il direttore di Oggi, Andrea Biavardi, nella puntata del 19 marzo di ‘Storie Italiane’ su Rai 1. “Comincia a venirmi questo sospetto”,… continua a leggere Com’è possibile che ci fosse già tutto scritto, nero su bianco, nel “Garbuglio di Garlasco” tre anni fa?17 marzo 2025In questa intervista rispondo ad alcune domande sul mio libro "Il Garbuglio di Garlasco", che conteneva già tutto quello su cui ora la Procura di Pavia si è mossa a… continua a leggere L’imam gay: una storia disperante e piena di speranza allo stesso tempo16 marzo 2025Muhsin Hendricks era il primo imam dichiaratamente gay. Da venticinque anni era l’anima, il mentore, il difensore dei musulmanə africanə queer. È stato ucciso in un agguato a Città del Capo, il… continua a leggere Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 10 Successivo